Mondello
Mondello è una frazione e località turistica racchiusa tra Monte Pellegrino e Monte Gallo, a pochi
chilometri da Palermo.
Distaccato dal caos della città, grazie a un polmone verde costituito dal Parco della Favorita, il borgo
marinaro è raggiungibile per mezzo dei tanti viali reali alberati o tramite collegamenti secondari, in
macchina o in autobus.
La zona è rinomata per la grande spiaggia, che rappresenta uno dei lidi più ambiti del palermitano,
grazie alle sue numerose ville in stile Liberty, note come migliore espressione dell’Art Nouveau in
Italia, e per i siti di interesse storico e naturalistico, tra cui l’accesso alla Riserva Naturale di Capo
Gallo.
Sport, mare, musica e cultura, il golfo di Mondello è sede di Festival e manifestazioni di fama
nazionale. Tra i più noti: il “Windsurf World Festival”, ribattezzato nel 2001 World Festival on the
Beach, evento che raggruppa annualmente varie manifestazioni di sport dal windsurf al beach volley e
spettacoli musicali.

Addaura
Addaura è un borgo marinaro o frazione di piccole dimensioni di Palermo. Essa si trova a sud-est
della spiaggia di Mondello, situata sul lungomare che da Mondello raggiunge la città aggirando il
Monte Pellegrino.
Caratteristiche del luogo, le diverse calette con un mare splendido e cristallino, un porticciolo
turistico con vista sul golfo di Mondello. La caratteristica montagna alle spalle e la panoramica del
golfo vista mare rendono il luogo un suggestivo lungomare ideale per giornate all’insegna di sole e
relax.
L’Addaura è anche una meta chic per aperitivi e serate alla moda grazie ai numerosi locali sul mare
che, soprattutto nel weekend, offrono serate organizzate dall’aperitivo al dopocena, con musica e cibo
d’alta cucina, ideale per turisti e gli amanti del buon gusto.
Terrasini
Terrasini affascina turisti e vacanzieri per la bellezza del suo mare cristallino. Il litorale alterna arenili di
sabbia dorata con falesie rocciose a picco sul mare. La spiaggia più famosa di Terrasini è la Praiola, spiaggia
libera che si trova vicino al centro della cittadina caratterizzata da sabbia dorata e fondali che digradano
dolcemente.
Suggestive sono anche le scogliere di Cala Rossa chiamate così per il loro colore. Formano delle calette
incontaminate, dove tuffarsi e fare snorkeling.
Altra spiaggia molto frequentata è quella di Magaggiari, in località Cinisi, dove sono presenti anche diversi
locali che animano la vita notturna.
Scopello
Scopello è una delle località balneari più belle della provincia di Trapani. Si trova lungo la costa della Sicilia
settentrionale, a poca distanza da Castellammare del Golfo.
Nei dintorni del piccolo borgo, si trovano diverse calette e scogliere affascinanti. Una di queste è la Tonnara
di Scopello, che si trova in una zona immersa nella natura ma, essendo diventata spiaggia privata, l’accesso è
a pagamento. Il biglietto, oltre all’accesso al mare, comprende la visita della tonnara. E’ ideale per gli amanti
dello snorkeling e per tutti coloro che amano immergersi in un paesaggio naturale davvero mozzafiato.

Di fronte alla caletta svettano gli imponenti faraglioni che si possono raggiungere in barca.
Un po’ più a sud si estende per circa 600 m la Baia di Guidaloca, una grande spiaggia libera di ciottoli
rotondi, lambita da un mare azzurro e trasparente, servita da diverse strutture balneari e molto frequentata
nella stagione estiva.
Lungo il litorale si trovano diverse calette meno frequentate e più “selvagge”, ma che vale la pena visitare
per la bellezza del mare del paesaggio naturale: Cala Rossa, Punta Pispisa e Cala Mazzo di Sciacca.
La riserva dello Zingaro
E’ il tratto di costa che si estende dopo la Tonnara di Scopello e fino a San Vito lo Capo. Si tratta della prima
area protetta della Sicilia, un luogo incontaminato visitabile percorrendo sentieri per gli amanti del trekking,
che si sviluppano lungo la costa.
Lo Zingaro è il luogo ideale per fare delle escursioni alternate a delle pause da trascorrere in una delle tante
calette lungo il percorso.
Se amate la fotografia, trascorrerete sicuramente parte della giornate a scattare delle splendide foto.
S. Vito Lo Capo
Acque trasparenti, correnti praticamente assenti, sabbia dorata ed una cornice naturale che promette solo
momenti di relax…
La spiaggia di San Vito Lo Capo è stretta in un abbraccio tra le case bianche del paese e l’affascinante
promontorio di Monte Monaco. Un vero paradiso dove la natura e lo stile di vita siciliano regalano vacanze
indimenticabili. Meta ideale, per chi vuole trascorrere una vacanza al mare in Sicilia, ma non solo… riserve
naturali, bellezze artistiche e un’inconfondibile cucina siciliana sono lì pronte a tentarvi.
Reso famoso anche grazie al Cous Cous Fest, la rassegna internazionale gastronomica più attesa del
Mediterraneo, organizzata da oltre vent’anni a San Vito Lo Capo.
Il couscous fest di San Vito Lo Capo è un viaggio del gusto, attraverso le vie della borgata siciliana, alla
scoperta tradizioni e sapori.
Cefalù
Cefalù è una deliziosa cittadina normanna adagiata sulle rive di un mare azzurrissimo, facilmente
raggiungibile in treno, è la meta perfetta per una gita in giornata da Palermo o per una vacanza di qualche
giorno.
L’affollata spiaggia cittadina si svuota verso sera e diventa un perfetto luogo di osservazione di suggestivi
tramonti. Armatevi di macchina fotografica, attendete il momento giusto e portate a casa con voi l’immagine
di un borgo stupendo, illuminato dalla tenue luce rosa del sole che cala, dopodiché concedetevi una deliziosa
cena in uno dei ristorantini tipici di Cefalù.
Nel cuore della cittadina si trova il Duomo di Cefalù, dichiarato Patrimonio dell’Unesco. E’ uno dei grandi
tesori della Sicilia in stile Arabo-Normanno.
